Canali Minisiti ECM

Anziani più propensi a subire truffe a rischio demenza

Geriatria Redazione DottNet | 17/04/2019 21:47

Cambiamenti nella capacità di giudizio tra segni malattia

Se gli anziani abbassano la guardia nei confronti delle truffe potrebbero essere a rischio Alzheimer, una malattia che prima di manifestarsi apertamente ha proprio nei piccoli cambiamenti nella capacità di giudizio uno dei primi segni. Lo afferma uno studio della Rush University pubblicato dalla rivista Annals of Internal Medicine.  Nella ricerca sono stati studiati 935 anziani sopra i 70 anni senza problemi cognitivi manifesti, che hanno risposto a questionari sull'atteggiamento nei confronti delle truffe e si sono sottoposti a test neurologici in media per sei anni. Durante lo studio 151 persone hanno avuto una diagnosi di Alzheimer e 255 di disturbi cognitivi lievi.

Quelli che dai questionari sono risultati più propensi a credere alle truffe, ad esempio dichiarando di rispondere sempre al telefono a numeri sconosciuti o di ascoltare le proposte di telemarketing, hanno mostrato anche un rischio maggiore di sviluppare una condizione neurologica. La statistica è stata confermata anche con l'autopsia del cervello di 264 partecipanti morti durante lo studio. "Quando le persone anziane iniziano a fare errori nella gestione delle finanze, della salute o in generale nelle decisioni complesse - spiega Patricia Boyle, uno degli autori -, dobbiamo allertarci e chiederci se sia il caso di chiedere aiuto. Non significa necessariamente che una persona sta per sviluppare demenza, ma dobbiamo essere più attenti". 

pubblicità

fonte: Annals of Internal Medicine

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing